Come riparare un materasso gonfiabile? I nostri consigli

riparare materasso gonfiabile

Nei prossimi giorni riceverai degli ospiti a casa oppure hai in programma qualche notte fuori in campeggio e, preparando il materasso gonfiabile, ti sei accorto che perde aria e che lentamente torna a sgonfiarsi. Vuol dire che c’è un buco! Per evitare che tu o i tuoi ospiti vi svegliate nel cuore della notte dormendo praticamente a terra, è necessario aggiustare in qualche modo il materasso.

Ecco allora come fare per capire dov’è il buco e come riparare il materasso gonfiabile.

1) Individua la perdita d’aria

Soprattutto se il foro è di piccole dimensioni non è sempre semplice individuarlo. Spesso neanche ci si accorge di avere un materasso bucato fino a quando non ci si rende conto che lentamente il materasso si sgonfia perdendo tutta la sua rigidezza.

L’unico modo per scoprire dove si è creato il buco è di gonfiare parzialmente il materasso e immergerlo in una vasca con l’acqua che lo ricopra. In corrispondenza del foro vedrai fuoriuscire tante bollicine, soprattutto se eserciti un po’ di pressione sulla superficie del materasso. Il buco potrebbe essere così piccolo da non essere visibile ad occhio nudo. 

Per evitare di dimenticare dove si trova il foro è importante disegnargli attorno un cerchietto. Puoi farlo con una matita non appuntita o con un pennerello colorato. L’importante è che il segno tracciato sia ben visibile e sia fatto con delicatezza.

2) Ecco cosa serve per riparare il materasso gonfiabile

Oltre al pennarello per evidenziare la zona con il buco è necessario avere a disposizione del mastice e una toppa. Quest’ultima non può essere una semplice toppa in tessuto, ma è necessario che sia in materiale impermeabile, meglio ancora se è fatta dello stesso materiale del materasso gonfiabile. Ma dove comprare questo speciale tipo di toppa?

Nei negozi di ortopedia puoi trovare direttamente il kit di riparazione del materasso gonfiabile o semplicemente le toppe. Se non dovessi avere questo tipo di attività nei dintorni puoi chiedere in una comune merceria. Se proprio non riesci a trovare ciò che cerchi nella tua città, puoi sempre cercare on line.

Il mastice invece è un particolare tipo di colla molto densa che puoi acquistare in qualsiasi negozio di articoli sportivi.

3) Come riparare il materasso gonfiabile

Con il materasso completamente sgonfiato, la prima operazione da fare pulire accuratamente la zona dove c’è il buco che hai evidenziato precedentemente. Questa operazione è fondamentale perché dei residui di polvere potrebbero non far aderire perfettamente la toppa, causando la fuoriuscita dell’aria. La chiusura, invece, deve essere ermetica! Con la superficie del materasso pulita e perfettamente asciutta, bisogna applicare il mastice sia sulla zona del buco che sul lato interno della toppa. Si applica quest’ultima nella zona da riparare e si tiene ben fermo il contatto per circa un minuto.

A questo punto si lascia riposare per circa 12 ore, meglio ancora se si mette un piccolo peso, come un dizionario, che tenga ben aderenti le superficie da incollare. Il tempo in cui dovrà restare in questa posizione dipende molto dal tipo di mastice. Generalmente sulla sua confezione viene specificato il tempo necessario per fare presa.

Una volta trascorso tutto il tempo necessario, meglio aspettare qualche ora in più piuttosto che avere fretta, proviamo a montare il materasso gonfiabile. Se tutto è stato eseguito correttamente siamo riusciti a ostruire il buco e abbiamo riparato il materassino, che ora è pronto per i nostri ospiti o per le nostre notti in campeggio.

4) E’ sempre possibile riparare il materasso?

Il prodotto di cui stiamo parlando non è un semplice materassino di plastica che si usa al mare, ma è un prodotto tecnologicamente più avanzato e realizzato con materiali molto più resistenti. Nonostante ciò, soprattutto per i materassi gonfiabili matrimoniali o una piazza e mezza che sono più grandi ed ingombranti, se non vengono conservati in modo corretto, può capire che si buchino.

Purtroppo la riparazione non sempre è possibile. Quando ci sono fori più piccoli, quasi invisibili ad occhio nudo, il materasso gonfiabile può essere aggiustato. Quando invece la dimensione del foro è troppo grande, la toppa può non bastare. Soprattutto nel caso in cui invece di un foro si è in presenza di un vero e proprio taglio. Certamente fare un tentativo non costa nulla, ma non sempre è possibile riparare il materasso gonfiabile in questi casi.

Niente panico, per comprarne uno nuovo di qualità e che sia più resistente del precedente, INmaterassi.it ti offre tante soluzioni dalle più economiche a quelle qualitativamente superiori, adatte anche agli anziani che hanno difficoltà a chinarsi e rialzarsi.

Chiunque può dormire bene su prodotti tecnologicamente così avanzati. Potrai spendere davvero poco approfittando dei nostri prezzi scontati e delle tante offerte superiori anche al 50% e zero spese di spedizione.

Torna in alto