Sonno e Salute
Benvenuti nella sezione “Sonno e salute” del nostro blog. La ricerca ha continuamente dimostrato che c’è un legame profondo tra la qualità del sonno e il benessere generale, e questa categoria è il luogo dove esploriamo questo legame in profondità.
La quantità e la qualità del sonno che otteniamo ogni notte possono avere un impatto significativo sulla nostra salute. Il sonno influisce sul nostro umore, sul nostro peso, sulla nostra capacità di apprendere e ricordare informazioni e molto altro ancora. Insomma, una buona notte di sonno è fondamentale per una vita sana.
In questa sezione, troverete articoli che esplorano vari argomenti relativi al sonno e alla salute. Copriamo una serie di temi, tra cui gli effetti dell’insonnia, il ruolo del sonno nella salute mentale, come certe malattie possono influenzare il sonno e viceversa, e come la scelta del materasso e la configurazione della camera da letto possono contribuire a un sonno migliore.
Il nostro obiettivo é informare ed educare i nostri lettori sull’importanza di un sonno di qualità per la salute. Ogni articolo presentato in questa categoria è basato su ricerche approfondite e presenta informazioni affidabili che puoi usare per migliorare la tua routine di sonno e, di conseguenza, la tua salute generale.
Sappiamo che vivere in salute inizia con il dormire bene. Che tu stia cercando consigli su come dormire meglio o desideri capire come il tuo sonno influisce sulla tua salute, “Sonno e salute” è la risorsa che cercavi.
Nei neonati e nei bambini il sonno è una componente fondamentale dello sviluppo fisico e cognitivo e nei primi anni di vita occupa gran parte della giornata. Abbiamo già visto quante ore si dovrebbe dormire in base all’età e l’importanza di riposare né troppo né troppo poco, ma cosa succede se il sonno dei bambini è disturbato? Tra gli episodi più […]
Mioclonie bambini e neonati: quando preoccuparsi? Leggi tutto »
Le mioclonie notturne sono degli scatti nel sonno che si verificano generalmente durante le prime fasi del sonno o durante l’addormentamento. Si tratta di movimenti non intenzionali molto frequenti: secondo le statistiche il 60-70% degli italiani ha episodi di mioclonie notturne. E’ spesso il partner a lamentare il problema: è come stare a letto con una persona che ha delle scosse nel
Mioclonie notturne: cosa sapere sugli scatti nel sonno Leggi tutto »
Se la notte non riesci a dormire bene o comunque non hai un sonno di qualità, allora dovresti chiedere cosa mangiare per dormire bene. Il cibo che mangiamo va ovviamente digerito e una digestione lenta e difficoltosa ha un impatto negativo anche sulla qualità del sonno. La qualità del riposo notturno è un fattore fondamentale
Cosa mangiare per dormire bene: i nostri consigli Leggi tutto »
1 italiano su 2 dichiara di riposare male. Secondo la ricerca “Wake Up Call: Global Sleep Satisfaction Trends” promossa da Philips, condotta prima della pandemia da Covid-19, il 53% degli italiani e delle italiane non sarebbe soddisfatto della qualità del proprio sonno. Stress lavorativo o domestico, tante ore trascorse davanti al PC e uso dello smartphone prima di dormire (lo dichiara il 70% degli
Sonno agitato? Ad ogni età c’è il giusto rimedio! Leggi tutto »
Ci sono numerosi fattori che possono favorire o disturbare il riposo notturno: la dieta, lo stile di vita e il tipo di materasso su cui si dorme abitualmente, sono certamente gli aspetti che incidono maggiormente, assieme a condizioni di natura non fisiologica, quali ansia, stress o preoccupazione eccessiva. Non meno importanti sono le abitudini personali che caratterizzano il
Dormire con la luce accesa fa male? Leggi tutto »
Il ritmo giornaliero del sonno è influenzato da numerosi fattori, molti dei quali sono di ordine fisiologico (benché ansia, stress e altre condizioni possano influenzare sensibilmente la qualità del riposo notturno). In linea generale, uno stile di vita equilibrato e privo di eccessi contribuisce notevolmente ad aumentare le possibilità di dormire bene; lo stesso dicasi in
Vitamina D e sonno: come influisce sul riposo? Leggi tutto »